Sale la febbre

12 Ore Il Ciocco 1975 - gara di enduro regolarità - immagini di repertorio

Le iscrizioni alla #dodiciore de Il Ciocco, non apriranno prima delle ore dodici del 1 luglio prossimo, ma l’ambiente è già in fibrillazione. La schiera di coloro che non vogliono rimanere esclusi è in continuo aumento.

Ci saranno i grandi campioni che presero parte all’edizione del 75, a partire dal vincitore di allora: Alessandro Gritti che ha già deciso che prenderà il via per quella che potrebbe essere l’ultima gara della sua infinita carriera, gareggiando in coppia con uno dei suoi amici storici “prima di tutto per onorare la memoria di Imerio Testori” come ha dichiarato.

Molti altri campioni stanno uscendo allo scoperto e si intrecciano i contatti per comporre le coppie. Ci sono coloro che vogliono ricostituire l’equipaggio di allora, magari salendo di cilindrata, dato che negli anni, qualche chiletto l’hanno messo su e c’è chi cerca di tornare, sul luogo del delitto, in coppia con chi allora fu avversario, come nel caso di Gino Perego che pensa di far coppia  con Piero Gagni.

L’esercito dei gentlemen drivers, poi, sta scalpitando. Nel paddock delle gare di Campionato italiano gr.5 si parla molto della #dodiciore e la frase #iocisarò diventa un leitmotiv.

Persino sui campi del campionato cross d’epoca si sente che l’interesse è molto alto. C’è chi assicura di aver sentito un campione del mondo chiedere di una moto da regolarità per ottobre…

Un pilota che nel ‘75 partecipò conquistando le zone alte della classifica, ha scritto per sapere se potrebbe fare coppia con un amico statunitense.

I vintage lovers, si sa, amano spostarsi in gruppo e la torre di controllo sta monitorando spostamenti numerosi provenienti dall’Italia e dall’estero. In particolare è stato avvistato un folto stormo che sta levandosi in volo dalla Sicilia.

A tutti raccomandiamo di fissare l’orologio sulle 12:00 del 1 luglio 2022.

#iocisarò #dodiciore

Potrebbe interessarti anche

Klaus Bernd Kreutz enduro rider portrait
Il campione gentile

La Sei Giorni dell’Isola d’Elba del 1981 segnò, nell’epopea del regolarismo azzurro, il punto più