12 Ore - La gara
Regolamento 2023
Regolamento provvisorio al 29 marzo 2023 in attesa di approvazione
- Denominazione
SAND SPORTS Management, organizza la terza edizione della 12 ORE Il Ciocco.
L’evento si basa sulla rievocazione storica della 12 ORE IL CIOCCO, gara a coppie, svoltasi nei giorni 1-2 marzo 1975.
L’intenzione degli organizzatori di questa gara è quello di tenere acceso il ricordo delle moto e dei campioni che dettero fama alla specialità in particolare fino al 1981 quando la disciplina cambiò nome da Regolarità in Enduro.
L’organizzatore, guidato da questo spirito, nell’intento, per quanto imperfetto possa essere, di portare equilibrio tra partecipanti nati prima del 1983 e dei motocicli costruiti fino al 1986, redigerà tutte le classifiche della 12 ORE Il Ciocco applicando specifici coefficienti così come espresso all’articolo 10 del presente regolamento.
L’evento si svolgerà in conformità con il Codice Sportivo della FMI con riferimento al Regolamento Sportivo Moto d’Epoca FMI 2023 ed il presente Regolamento Particolare.
L’evento sarà aperto alla partecipazione di piloti europei e si terrà dal 10 al 12 novembre 2023 in località Il Ciocco, Barga, Italia.
ACCESSO
Aeroporti vicini: Pisa (PSA) – Firenze (FLR)
Autostrade: A11 uscita Lucca
Strade: SS12 – SP2
Località più vicina: Barga (Lucca)
ORGANIZZATORE
Nome : Sand Sports Management srl
Indirizzo : Via Calchera 3 – 24067 Sarnico
Licenza FMI nº: 0/146/202
web : https://www.dodiciore.com
SEGRETERIA
Nome : Matteo Dami
Indirizzo :. C/O OSE – Loc. Il Ciocco – 55051 Barga (LU) – Italy
Tel nº : +39 392 6622643
email : matteo.dami@dodiciore.com
UFFICIO STAMPA
Nome : Piero Batini
Tel nº : +39 328 4836998
email : pbatini@gmail.com
PADDOCK
Nome : Giuseppe Belotti
Tel nº : +39 338 9699443 (a partire dal 09 novembre)
email : info@dodiciore.com
ACCOMODATION
Tel nº : +39 0583 719401
email : info@ciocco.it
- Percorso
La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica, su tracciato aperto anche a normale traffico privato. Il percorso sarà indicato da frecce e bindelle. Il percorso, con partenza ed arrivo allo stadio de Il Ciocco, si snoderà nei territori circostanti, compresi i tratti in fuoristrada. Il chilometraggio totale della manifestazione è di circa 390 km. Il percorso pur non prevedendo passaggi particolarmente difficoltosi richiede perizia da parte del pilota e un motociclo efficiente, soprattutto per quanto concerne lo stato degli pneumatici in caso di pioggia. Potranno essere previsti, a giudizio del Comitato Organizzatore, eventuali passaggi di controllo a timbro o volanti (C.P.), che verranno resi noti dall’organizzazione entro il termine delle Operazioni Preliminari.
La velocità media di marcia è fissata per tutti i motocicli in 33 km/ora.
- Conduttori ammessi
I partecipanti dovranno avere età minima di 40 anni, (nati entro il 11.11.1983), fino all’80º anno compiuto ed essere in possesso di Licenza Agonistica FMI oppure, se stranieri, Licenza Nazionale e relativa autorizzazione dalla Federazione di appartenenza.
È data priorità a conduttori che hanno partecipato alla edizione del 1975, e successivamente ai conduttori che hanno partecipato alla edizione del 2022. A seguire, saranno ammessi conduttori che abbiano, in precedenza, concluso almeno una manifestazione motociclistica internazionale riconosciuta dalla Federazione Motociclistica Internazionale. Sono altresì ammessi conduttori ritenuti idonei dalle norme FMI all’atto della richiesta d’iscrizione, fino al raggiungimento del limite massimo stabilito dai vigenti regolamenti FMI.
Essendo la classe E – Electric considerata promozionale, non sono previsti limiti di età.
- Categorie
Classic
Riservata ad equipaggi di due conduttori che concorreranno alla conquista delle classifiche Assolute della manifestazione e a quelle di classe.
Ogni equipaggio ha la facoltà di scegliere se partecipare con uno o due motocicli. Qualora l’equipaggio non intenda partecipare con un unico motociclo, è data facoltà ad ogni conduttore di punzonare un motociclo a condizione che appartenga alla stessa classe nella quale è stata iscritto l’equipaggio.
Ciascun componente dell’equipaggio dovrà effettuare tre giri non consecutivi del percorso, dei sei giri previsti per ogni giornata di gara.
Marathon
Riservata a conduttori che parteciperanno singolarmente percorrendo tutti i giri previsti dalla gara. Concorreranno alla conquista della classifica Marathon in classe unica utilizzando un motociclo di qualsiasi classe.
Gentlemen Drivers
Riservata a conduttori che parteciperanno singolarmente o in coppia senza concorrere ad alcuna classifica.
Questa categoria non prevede limiti di età minima. Ai conduttori che parteciperanno in questa categoria non verrà richiesta la licenza di Conduttore né la fiche di iscrizione del mezzo al Registro storico. Sarà sufficiente essere in possesso di tessera di affiliazione a Moto Club/FMI o ad un Moto Club straniero. I Gentlemen Drivers potranno percorrere l’intero percorso o transitare sulle deviazioni eventualmente loro concesse come da comunicati della direzione di gara. In ogni caso, non verranno ammessi ad alcuna classifica finale.
Dati i contenuti non competitivi, agli iscritti in questa categoria, sarà concesso iscriversi e partecipare con motocicli immatricolati o prodotti fino al 1993.
Ogni conduttore sarà tenuto ad indossare durante lo svolgimento della manifestazione opportuni indumenti e sistemi protettivi in buono stato di conservazione così come previsto da Regolamento FMI.
Ai conduttori che hanno preso parte all’edizione 1975 e 2022 della 12 ore Il Ciocco, verranno consegnati numeri adesivi, per le tabelle portanumero, con fondo oro e numero assegnato in colore nero. Ai conduttori che hanno preso parte all’edizione 1975 o 2022 della 12 ore Il Ciocco, verranno consegnati adesivi con fondo rosso. A tutti gli altri partecipanti della categoria Classic verranno consegnati adesivi con fondo giallo. Ai partecipanti alla categoria Marathon verranno consegnati numeri adesivi con fondo verde. Agli iscritti nella categoria Gentlemen Drivers verranno consegnati numeri adesivi con fondo nero.
- Classi e Motocicli
Sono ammessi ciclomotori, scooter e motocicli, dotati di Fiche Storica FMI, di qualsiasi marca e cilindrata. Tutti i motocicli con targa italiana devono essere iscritti al registro Storico FMI. I motocicli con targhe straniere devono essere conformi al modello originale e la loro accettazione sarà a discrezione del Comitato Organizzatore.
Potranno essere ammessi motocicli con iscrizione provvisoria per la singola manifestazione rilasciati dal CME, purché per essi sia stata presentata regolare richiesta alla FMI e solo per i motocicli in regola con il codice della strada e regolarmente assicurati; nel provvisorio dovrà comunque essere citato il numero di Preliminare. Non sono in alcun caso ammessi motocicli da cross e non è consentito l’uso delle targhe prova.
I motocicli saranno suddivisi nelle seguenti classi:
B – Classic 81 (costruite fino all’anno 1981)
B0 fino a 50cc.
B1 fino a 100cc
B2 fino a 125cc
B3 fino a 175cc
B4 oltre 175cc
C – Classic 83 (costruite fino all’anno 1983)
C0 fino a 80cc
C1 fino a 125cc
C2 fino a 250 cc
C3 oltre 250cc
X – EVO 1986 (costruite fino all’anno 1986)
X1 fino a 125cc
X2 oltre 125cc
E – Electric classe unica
Alla classe B saranno ammessi motocicli solo dotati di: raffreddamento ad aria, freni a tamburo, doppio ammortizzatore.
Qualora alla chiusura delle iscrizioni, i partecipanti non risultino essere almeno tre in ogni singola cilindrata di classe, gli stessi verranno accorpati alla cilindrata immediatamente superiore.
Tutti i motocicli per essere ammessi a partecipare alla manifestazione dovranno essere dotati di documenti regolari, coperte da polizza assicurativa, in regola con il Codice della Strada, con impianto d’illuminazione funzionante e con targa regolare montata e saldamente assicurata al parafango posteriore, il tutto sotto la esclusiva responsabilità del pilota. Non saranno ammessi alla partenza motocicli non rispondenti a quanto sopra indicato.
Per i piloti stranieri è obbligatorio inviare foto o documentazione integrativa del motociclo con cui si intende partecipare all’evento, da allegare al modulo d’iscrizione, in modo da consentire una valutazione di idoneità da parte del Comitato Organizzatore, che si riserva l’eventuale possibilità di non accettare motocicli reputati non idonei. In questo caso sarà data tempestiva comunicazione e rimborso della tassa di iscrizione.
- Iscrizioni
Le iscrizioni si dovranno effettuare per via telematica tramite l’apposito modulo pubblicato alla pagina https://www.dodiciore.com/iscrizioni corredato di tutti gli allegati richiesti.
Le iscrizioni apriranno il giorno 24 luglio 2023 alle ore 12:00.
L’organizzatore accetterà le iscrizioni fino al raggiungimento del numero massimo di partenti ammessi e, comunque, non oltre il 22 ottobre 2023.
Eventuali richieste in merito a cambi di categoria o cilindrata dovranno essere avanzate per scritto agli organizzatori non oltre il 22 ottobre 2023.
Nell’accettazione delle iscrizioni si provvederà a dare priorità secondo il seguente ordine di categorie:
- Classic
- Marathon
- Gentlemen Drivers
La partecipazione alla manifestazione resta fissata fino ad un massimo di 180 slot di partenza. A parità di data di ricezione, a fare fede sarà la data di inoltro del modulo completo di iscrizione, corredata di tutti gli allegati richiesti.
Quote di iscrizione
- Classic €175 per ogni componente dell’equipaggio.
- Marathon €250.
- Gentlemen drivers €200 (singolo) e €300 (in coppia).
- Squadre di club-scuderia-industria €100
L’organizzatore entro sette giorni lavorativi dal ricevimento della documentazione completa, comunicherà agli interessati sia l’avvenuta accettazione dell’iscrizione, sia l’eventuale mancato accoglimento, motivandone la causa.
Il versamento della tassa di iscrizione, secondo gli importi e i termini suddetti, dovrà essere effettuato come da istruzioni sul sito alla pagina delle iscrizioni, tramite bonifico bancario su:
BPER Banca S.p.A
IBAN: IT71A0538752480000042604661
BIC / SWIFT: BPMOIT22XXX
Codice Univoco: M5UXCR1
Intestatario: SAND SPORTS MANAGEMENT S.R.L.
Nel caso in cui la domanda d’iscrizione non soddisfi i requisiti, la stessa verrà respinta dandone comunicazione all’interessato che avrà la possibilità di adeguarla entro il termine ultimo del 22 ottobre 2023. Trascorso inutilmente tale termine la domanda verrà rifiutata e la tassa di iscrizione incamerata.
Nessun cambio di classe e di cilindrata potrà essere richiesto oltre il 22 ottobre 2023.
L’accettazione dell’iscrizione resta, in ogni caso, a insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore.
In nessun caso sarà possibile richiedere la restituzione della tassa di iscrizione dopo il termine del 12 ottobre 2023.
Nel paddock verranno riservati mq.27 per ogni coppia iscritta. Ai Moto Club con almeno tre coppie iscritte, che desiderano spazi attigui e che lo richiederanno espressamente, verranno destinati mq.54. Per ogni iscritto nella categoria marathon verranno riservati mq.27.
All’interno del paddock non sarà autorizzata la sosta di camper e motorhome, per i quali sarà prevista una diversa collocazione.
- Operazioni Preliminari
Le operazioni preliminari amministrative e le verifiche tecniche dei motocicli, si svolgeranno il giorno 10 novembre a partire dalle ore 10:00 e l’ultimo conduttore verrà accettato entro le ore 17:45 presso lo stadio de Il Ciocco in località Castelvecchio Pascoli (Barga). È previsto il regime di Parco Chiuso obbligatorio con ingresso dalle ore 10:30. L’ingresso in Parco chiuso dell’ultimo motociclo sarà ammesso non oltre le ore 18:00 dello stesso giorno.
Il Parco Chiuso ed il Parco di Lavoro saranno aperti, sabato 11 novembre e domenica 12 novembre, 15 minuti prima dell’orario di partenza di ogni conduttore. Per la categoria Classic, sarà il solo conduttore che effettuerà il primo giro a raggiungere la zona partenza.
Il regime di Parco Chiuso vigerà anche a fine gara.
Nella stessa area è prevista la zona di partenza ed arrivo della manifestazione, così come l’unico C.O. e la zona Cambio Piloti.
In sede di operazioni preliminari è necessario presentare la Licenza Agonistica FMI o, per i piloti stranieri, la Licenza Nazionale e relativa autorizzazione della Federazione di appartenenza.
Per facilitare le operazioni preliminari, l’Organizzazione provvederà a fornire gli adesivi con i numeri di gara da apporre sulle placche. La lista con i numeri di gara verrà resa nota sette giorni prima delle verifiche.
I partecipanti sono tenuti a presentare i motocicli alle verifiche tecniche, dopo avere ricevuto alle verifiche amministrative gli adesivi con il numero di gara apposto sulle placche porta numero del motociclo.
I motocicli dovranno essere parcheggiati, dopo le verifiche, in parco chiuso e potranno essere prelevate unicamente 15 minuti prima del primo turno di gara di ogni singolo pilota.
Nel caso in cui un motociclo dell’equipaggio subisse un danno meccanico, la coppia potrà proseguire la gara utilizzando un unico motociclo. I motocicli verranno punzonati a mezzo di adesivi/pennarelli indelebili nelle seguenti parti:
- cannotto di sterzo
- silenziatore di scarico
I motocicli dovranno essere presentati alle O.P. privi di precedenti punzonature, e i piloti dovranno indossare il proprio casco, omologato. Chi verrà sorpreso a circolare senza casco sarà penalizzato di 60 punti; nel caso siano presenti vecchie punzonature il concorrente dovrà provvedere a rimuoverle e poi ripresentarsi alle verifiche; nel caso non dovesse provvedere alla rimozione verrà escluso dalla partenza.
Il paddock è localizzato presso lo stadio de Il Ciocco e sarà accessibile a partire dalle ore 09:00 del 09 novembre. Prima di accedere al Paddock ci si dovrà rivolgere al personale addetto che darà agli aventi diritto le indicazioni per occupare lo spazio riservato per ogni equipaggio o partecipante singolo oppure per ogni team iscritto.
Il cambio piloti per la categoria classic, potrà avvenire, ad ogni giro, unicamente all’interno del paddock, nello spazio di assistenza assegnato all’equipaggio.
- Programma
La manifestazione rispetterà il seguente programma:
Venerdi 10 novembre verifiche tecniche-amministrative a partire dalle ore 10:00 fino alle ore 17:45.
Venerdi 10 novembre ore 19:00 briefing obbligatorio per tutti i partecipanti: cerimonia di riconsegna dei trofei Imerio Testori e Caschi Rossi.
Sabato 11 novembre, partenza prima giornata di gara alle ore 10:00. Arrivo teorico primo concorrente alle ore 16:00.
Domenica 12 novembre partenza seconda giornata di gara 08:00. Arrivo teorico primo concorrente alle ore 14:00.
Domenica 12 novembre Premiazioni ore 16:00.
- Premiazioni
Viene rimesso in palio il Trofeo Imerio Testori destinato alla coppia che risulterà vincitrice della classifica assoluta della classe B – Classic 81.
Viene rimesso in palio il Trofeo Caschi Rossi che sarà assegnato al pilota che, nell’arco dei due giorni di gara avrà ottenuto il miglior tempo in una singola Prova Speciale di Cross nella classe B – Classic 81.
I vincitori del Trofeo Imerio Testori e del Trofeo Caschi Rossi saranno tenuti a rimettere il trofeo in palio, che verrà assegnato ai vincitori della successiva edizione.
Saranno premiati i primi tre conduttori di ogni classe e di ogni categoria.
Verranno premiate le prime tre squadre classificate di Club o Scuderia o Team.
Le premiazioni avranno luogo trenta minuti dopo l’affissione delle classifiche ufficiali.
A tutti i conduttori che hanno portato a termine la gara e figureranno nelle classifiche, verrà assegnata la medaglia di partecipazione.
- Classifiche
Le classifiche finali terranno conto di entrambe le giornate di gara e si otterranno addizionando i tempi di tutte le PS effettuate. Il tutto ridotto ad un punteggio corrispondente ai secondi e decimi di secondo: 1157,3 (ogni secondo un punto ogni decimo un decimo di punto).
(Tempo impiegato 54minuti 16secondi 4decimi = punti 3256,4).
Verranno aggiunte al punteggio finale tutte le eventuali penalità subite dall’equipaggio secondo quanto stabilito dal regolamento.
Saranno esposte le seguenti classifiche:
- Assoluta classe B – Classic 81
- Tutte le classi divise per cilindrata
- Categoria marathon in unica classe
- Classe Electric, in unica classe
- Categoria Donne in unica classe
- Club/Scuderia/Industria in unica classifica.
Per il conteggio di tutte le classifiche, con l’esclusione della categoria Electric, si procederà al calcolo compensativo che tiene conto dell’età dell’equipaggio e dell’anno di immatricolazione dei motocicli, seguendo il conteggio indicato di seguito:
partendo dal punteggio ottenuto da ogni coppia secondo quanto specificato nel primo capoverso del presente articolo, si moltiplicherà il punteggio stesso per il coefficiente derivante dalla tabella sottostante.
Il risultato verrà successivamente moltiplicato per il coefficiente applicato all’età media delle due moto utilizzate (o della moto utilizzata nel caso sia la medesima.
La cifra risultante darà il risultato finale.
Se ad esempio la coppia ha totalizzato un punteggio totale di punti 2h,42’34”,2 pari a punti 9754,2
Questo punteggio viene moltiplicato per il coefficiente di età media dell’anno 1962 (1,006) per un totale di punti 9812,7 e tale cifra viene moltiplicata per il coefficiente dell’età media dei motocicli impiegati dalla coppia (1980 pari a 1,035) raggiungendo il punteggio finale di 10156,1
I coefficienti non verranno applicati alla classe Electric.
- Squadre
La squadra di Moto Club o Scuderia potrà essere composta solo da equipaggi iscritti nella categoria classic appartenenti allo stesso sodalizio e dovranno essere presenti almeno due marche diverse ed almeno due cilindrate diverse.
Nelle squadre di Industria dovranno essere iscritti equipaggi di almeno 2 cilindrate differenti.
Ogni MC/scuderia o Industria potrà iscrivere più squadre; in questo caso se verrà iscritta una squadra “A” questa porterà punti solo alla squadra “A” così come per la squadra “B” che porterà punti solo alla squadra “B” nella classifica finale e così via.
- Controlli orari e penalizzazioni
Verrà effettuato un controllo orario ad ogni giro.
È previsto un controllo a timbro ad ogni giro.
Si prevede di effettuare tre prove speciali ad ogni giro: una prova di accelerazione, una prova in linea ed una prova su fettucciato.
Ad ogni giro i conduttori di ogni equipaggio dovranno alternarsi alla guida (sono ovviamente esentati i partecipanti alla categoria marathon). Sull’orario di transito ad ogni controllo orario, all’inizio di ogni giro è concessa una tolleranza di 59 secondi sul tempo indicato nella tabella di marcia. Per ogni minuto primo di ritardo o di anticipo sull’orario di transito previsto viene assegnata al pilota una penalità di 60 punti, che andranno a sommarsi ai tempi ottenuti nelle prove di cui all’Art. 10. Il tempo massimo scade, ad ogni C.O. allo scoccare del trentesimo minuti interi dopo il tempo teorico indicato in tabella di marcia.
Per quanto attiene qualsiasi penalità da applicare ai conduttori, si rimanda all’art.12, Titolo X, del Regolamento Sportivo Moto d’Epoca FMI 2023.
- Clausola Finale
L’organizzatore si riserva di apportare variazioni al presente regolamento, dandone tempestiva informazione alla Federazione Motociclistica Italiana che ne dovrà autorizzare l’applicazione.