Un ritorno a grande richiesta

12-Ore-Il-Ciocco-Gara-M

Era il 2 marzo del 1975 e le tribune dello stadio de Il Ciocco erano occupate da piloti famosi o che famosi lo sarebbero diventati, ma anche da praticanti che volevano vivere la magia della 12 ORE di REGOLARITA’.

Dopo quasi mezzo secolo quei piloti sono diventati nonni, ma quasi tutti continuano a salire in sella alla loro moto.

C’è chi lo fa per tenere salda l’amicizia coi compagni di avventure e chi, a 74 anni continua a vincere tra gli sguardi sbigottiti degli avversari molto più giovani.

Dopo cinquant’anni quel ragazzo col casco bianco, seduto in attesa di dare il cambio al suo compagno in sella ad un Gilera 75, è ancora uno degli amici più cari,con il quale continuiamo a scavare tra i ricordi.

Da tempo, un altro amico, Marco, insisteva perchè tornasse a vivere quella 12 ore, che tanto successo ebbe a quei tempi e la sua pervicacia ha travolto una resistenza, in verità effimera, che si è immediatamente trasformata in fuoco.

Un giro di telefonate e la squadra organizzativa è partita, anzi, ripartita visto che siamo ancora gli stessi di allora.

Oggi, con immensa soddisfazione, annunciamo agli amici ed appassionati che il prossimo 22-23 ottobre, i piloti torneranno a sedere su quelle gradinate in attesa di salire in sella per dare il cambio al loro compagno. La 12 ORE Il Ciocco raccoglierà i vecchi protagonisti e quei piloti che allora non poterono prendere il via all’alba di quel 2 marzo, perchè ancora troppo giovani.

Tutti impegnati a far rivivere lo spirito di un tempo. Tutti in sella alle loro splendide moto immatricolate prima del 1981.

Nei prossimi giorni renderemo accessibili sia la pagina ufficiale www.dodiciore.com e tutti i maggiori social.

A presto

Daniele Papi

Potrebbe interessarti anche

Klaus Bernd Kreutz enduro rider portrait
Il campione gentile

La Sei Giorni dell’Isola d’Elba del 1981 segnò, nell’epopea del regolarismo azzurro, il punto più